L’encefalopatia epilettica e dello sviluppo correlata a SYNGAP1: una malattia genetica rara
Dr. Gian Marco Giobbio, medico psichiatra – Direttore medico Centro Sant’Ambrogio e Sacro
Cuore di Gesù – Fatebenefratelli -; Associazione Famiglie SYNGAP1 Italia
Stato dell’arte
Il cervello rappresenta il centro del sistema nervoso ed è l’organo più complesso del corpo. Tutte le attività quotidiane quale l’assumere decisioni, la memoria, le emozioni e le funzioni cognitive sono regolate dall’attività cerebrale. Oltre alla capacità di coordinare i sensi della vista, dell’udito, del
tatto, del gusto e dell’olfatto, il cervello permette all’individuo di comunicare, di fare calcoli matematici, di utilizzare diversi linguaggi, di apprezzare musica, rappresentazioni teatrali o sportive, di leggere, di prendere decisioni, di organizzare e pianificare le attività quotidiane e di
immaginare. Il normale sviluppo cerebrale è indispensabile per eseguire queste come tutte le altre funzioni essenziali. Una caratteristica cardinale delle prime fasi dello sviluppo del cervello umano si concentra sulle esperienze sensoriali, cognitive ed emotive che modellano la formazione e il raffinamento del circuito neuronale. Lo sviluppo delle sinapsi cerebrali su cui poggia la connessione neuronale è alla base del normale sviluppo del cervello. Di conseguenza una alterazione di una qualsiasi di queste caratteristiche può essere responsabile di molti disturbi psichiatrici o neurologici.
Oggi sappiamo che una alterazione del funzionamento delle spine dendritiche e della formazione dei circuiti neuronali sono una delle principali cause della disabilità intellettiva e dei disturbi dello spettro autistico, sintomi spesso presenti nei bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
Numerosi studi derivanti da modelli animali suggeriscono che le mutazioni in grado di determinare i disturbi del neurosviluppo sono principalmente a carico dei geni che codificano proprio le proteine che regolano le funzioni sinaptiche. Una quota rilevante delle sinapsi delle spine dendritiche utilizza
il glutammato come mediatore eccitatorio che viene utilizzato nel sistema nervoso centrale per attivare particolari recettori detti NMDAR. SYNGAP1 è un componente a valle del complesso recettori NMDAR con la funzione di regolare negativamente il sistema.